Home Su

 

[In allestimento]

300x250

 

Home
Novità
Prodotti
Conto Energia
Download

Il Contatore Fotovoltaico

Agg. 21 Maggio 2010

NUOVO CONTO ENERGIA
Impianti in esercizio 72.867
Potenza (kW) 1.056.491
VECCHIO CONTO ENERGIA
Impianti in esercizio 5.732
Potenza (kW) 165.153
 

Totale Impianti

Totale      (kW)

 

78.599

1.221.644

 

GUIDE DEL G.S.E.

(Gestore Servizi Elettrici)

 

Guida G.S.E. Guida all' acquisizione dell' incentivo "Conto Energia" edito dal G.S.E. (edizione 1 - 2007)

Guida G.S.E. Guida all' acquisizione dell' incentivo "Conto Energia" edito dal G.S.E. (edizione 2 - 2008)

Guida G.S.E. Guida all' acquisizione dell' incentivo "Conto Energia" edito dal G.S.E. (edizione 3 - 2009)

Guida G.S.E. Guida all' acquisizione dell' incentivo "Conto Energia" edito dal G.S.E. (edizione 4 - 2010)

Integrazione Guida esecuzioni integrazioni architettoniche edito dal G.S.E.

Guida G.S.E. Guida all' acquisizione dell' incentivo "Conto Energia" edito dal G.S.E. (edizione 5 - 2010)

 

SPECIFICHE ENEL

 

DK 5940 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE BT DI ENEL DISTRIBUZIONE  

DK 5740 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE MT DI ENEL DISTRIBUZIONE

DK 5600 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE  

 

PRESTARE ATTENZIONE!!!

 

Attenzione alla norma EN / IEC 17025 relativa all' Ente Certificatore, se l'Ente non è certificato i moduli FV non saranno accettati dal GSE vanificando il vostro Impianto Fotovoltaico realizzato per ottenere l' incentivo.

Nel punto 3 (la realizzazione dell' impianto) del' "La richiesta dell' incentivazione per gli impianti fotovoltaici" nella guida del GSE prevede:

 

    L' impianto fotovoltaico deve essere realizzato secondo le normative tecniche previste nell' allegato 1 al DM 19/02/2007. In particolare è necessario certificare la conformità dei moduli alle seguenti normative, in relazione alla specifica tecnologica utilizzata (silicio cristallino o film sottile)

        CEI EN 61215: moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri - qualifica del progetto ed omologazione del tipo

        CEI EN 61646: moduli fotovoltaici a film sottile per usi terrestri - qualifica del progetto ed omologazione del tipo

I laboratori che possono rilasciare le citate certificazioni devono essere stati accreditati, in conformità alla norma EN/IEC 17025, da organismi di accreditamento appartenenti all' EA (European Accreditation Agreement) o che hanno stabilito con EA formali accordi di mutuo riconoscimento.

Certificazione dei moduli 

   

Il DM 19/02/07 stabilisce che, per poter accedere alle tariffe incentivanti, è necessario certificare la conformità dei moduli alle seguenti normative, in relazione alla specifica tecnologia utilizzata (silicio cristallino o film sottile):
 

  • CEI EN 61215: Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri - Qualifica del progetto e omologazione del tipo;
  • CEI EN 61646: Moduli fotovoltaici a film sottile per usi terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo.
     

I laboratori che possono rilasciare la qualifica del progetto e l’omologazione del tipo devono essere accreditati, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, da Organismi di certificazione appartenenti all’EA (European Accreditation Agreement) o che abbiano stabilito con EA accordi di mutuo riconoscimento o che abbiano stabilito accordi di mutuo riconoscimento in ambito ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation).

Attualmente al GSE risulta che i seguenti laboratori abbiano tali requisiti:

Laboratorio Città/Nazione CEI EN 61215 CEI EN 61646 Sito Web
ARSENAL RESEARCH Vienna
Austria
si no www.arsenal.ac.at/eet
ASU-PTL Mesa Arizona/USA si si www.poly.asu.edu/ptl
ESTI Ispra (VA) Italia si si re.jrc.ec.europa.eu/solarec/
VDE Offenbach Germania si si www.vde-institut.com
TUV Immissionsschutz und Energiesysteme GmbH Koln Germania si si www.umwelt-tuv.de
Eurotest Laboratori Srl Brugine (PD) Italia si si www.eurotest.it
FUNDATION CENER-CIEMAT (LEMF) Sarriguren Navarra Spagna si no www.cener.com


Nota bene: tale elenco non è da considerarsi esaustivo rispetto a tutti i laboratori che soddisfano ai succitati requisiti.

Per le richieste di accesso alle tariffe incentivanti, successive al 13 aprile 2007, l’Allegato 1 del nuovo D.M. del 19/02/07 stabilisce che, per impianti architettonicamente integrati con potenza superiore a 3 kW, in deroga alle certificazioni sopra richieste, sono ammessi moduli non certificati nel solo caso non siano disponibili dei prodotti standard certificati. In questo caso è richiesta una dichiarazione del costruttore che il prodotto è progettato e realizzato per poter superare le prove previste dalle sopra citate norme. La dichiarazione dovrà essere supportata da certificazioni rilasciate da un laboratorio accreditato EA, ottenute su modelli similari, oppure suffragata da adeguata motivazione tecnica.

Gli aspetti rilevanti della Certificazione dei moduli, ai fini del riconoscimento delle tariffe incentivanti, sono sinteticamente riportati nel seguente documento:

"La certificazione dei moduli per l'accesso al Conto Energia"