Il DM 19/02/07
stabilisce che, per poter accedere
alle tariffe incentivanti, è
necessario certificare la conformità
dei moduli alle seguenti normative,
in relazione alla specifica
tecnologia utilizzata (silicio
cristallino o film sottile):
- CEI EN 61215: Moduli
fotovoltaici in silicio
cristallino per applicazioni
terrestri - Qualifica del
progetto e omologazione del
tipo;
- CEI EN 61646: Moduli
fotovoltaici a film sottile per
usi terrestri – Qualifica del
progetto e omologazione del
tipo.
I laboratori che
possono rilasciare la qualifica del
progetto e l’omologazione del tipo
devono essere accreditati, in
conformità alla norma UNI CEI EN
ISO/IEC 17025, da Organismi di
certificazione appartenenti all’EA (European
Accreditation Agreement) o che
abbiano stabilito con EA accordi di
mutuo riconoscimento o che abbiano
stabilito accordi di mutuo
riconoscimento in ambito ILAC
(International Laboratory
Accreditation Cooperation).
Attualmente al GSE risulta che i
seguenti laboratori abbiano tali
requisiti:
Nota bene: tale
elenco non è da considerarsi
esaustivo rispetto a tutti i
laboratori che soddisfano ai
succitati requisiti.
Per le richieste
di accesso alle tariffe
incentivanti, successive al 13
aprile 2007, l’Allegato 1 del nuovo
D.M. del 19/02/07 stabilisce che,
per impianti architettonicamente
integrati con potenza superiore a 3
kW, in deroga alle
certificazioni sopra richieste, sono
ammessi moduli non certificati
nel solo caso non siano disponibili
dei prodotti standard certificati.
In questo caso è richiesta una
dichiarazione del costruttore che il
prodotto è progettato e realizzato
per poter superare le prove previste
dalle sopra citate norme. La
dichiarazione dovrà essere
supportata da certificazioni
rilasciate da un laboratorio
accreditato EA, ottenute su modelli
similari, oppure suffragata da
adeguata motivazione tecnica.